-
Lettera aperta al Presidente Giorgia Meloni: alcune critiche e un suggerimento per passare alla storia
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=CwytTp5P9To) Caro Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, le scrivo questa lettera aperta con il rispetto dovuto alla sua carica e con la speranza che Lei possa cogliere, tra le righe di questa mia modesta riflessione, un’opportunità per entrare nella storia dalla porta principale, e non uscirne da quella posteriore, dalla quale molti leader politici italiani si sono trovati a passare senza lasciare traccia, se non nei libri di satira politica. Mai come oggi, dai tempi passati che, almeno per adesso, sembrano tuttora più bui di quelli in cui ci tocca vivere, l’Italia ha visto ridursi lo spazio per la libertà di critica e di manifestazione. Sotto la…
- Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Fisica, Frontiere della scienza, Meccanica quantistica
I 4 grandi problemi irrisolti della conoscenza umana, il vasto programma dell’umanità
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=k9NkIAf1Gds&list=PL6l3loFVFyZ0K6aVsTlfUmtlJbDvzdNJz Premessa Ciao! Oggi parliamo di… beh, è un po’ buffo dirlo: parliamo dei grandi problemi irrisolti della conoscenza umana! Quando ho raccontato dell’idea di questo video, che mi frullava in testa già da qualche tempo, al professor Sandro Nannini, lui ha esclamato ironicamente : “vasto programma!” Sul momento non ho colto il riferimento, ma poi lui mi ha spiegato: stava citando De Gaule, che così rispondeva, sarcasticamente, a chi gli proponeva di lanciare una campagna per eliminare i cretini o qualche altro piano utopistico e irrealizzabile, sciocco a ben vedere. O almeno così narra la leggenda, Bene, apprezzo l’osservazione in sé e lo spirito con cui è…
-
CO₂ e il riscaldamento globale: mito o realtà?
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=U3gebpK9eW0) Antefatto: Perché discutiamo di nuovo del ruolo della CO₂? Intro: Il ruolo della CO₂ come gas serra Sezione 1: Cos’è la CO₂ e perché è importante? Sezione 2: L’aumento della CO₂ e le sue evidenze scientifiche Sezione 3: Le evidenze scientifiche del cambiamento climatico Sezione 4: Le prove scientifiche del ruolo della CO₂ nello squilibrio dell’effetto serra atmosferico (Video incendio) Quindi verrebbe da dire, a questo punto, che le evidenze dell’aumento oramai fuori controllo della CO₂ si siano accumulate abbastanza da consentirci di affermare che, salvo inaspettate e nuove prove del contrario, il fenomeno è accertato e che tutto questo dovrebbe bastare anche al più duro,…
-
DANIEL DENNETT “Pensandoci bene – Avventure nella filosofia” – Presentazione
DANIEL DENNETT “Pensandoci bene – Avventure nella filosofia” – Presentazione Il Circolo Epistème e la libreria Senese, presenteranno Lunedì 18 novembre 2024, alle ore 18:00 presso la Libreria Senese in via di città 62, a Siena, l’ultima opera del grande filosofo Daniel Dennett, da poco scomparso. Il libro, recentemente uscito, racconta la sua vita tra filosofia e avventure.“Pensandoci bene. Avventure nella filosofia”Daniel Clement Dennett, filosofo e scienziato cognitivo tra i più influenti del nostro tempo, ha dedicato la sua vita allo studio dei misteri della nostra mente. Esiste il libero arbitrio? Cos’è la coscienza, come nasce? Cosa distingue la mente umana dalla mente degli animali?Le sue risposte hanno orientato in…
-
Menti quantistiche, informazione e coscienza: il ponte immaginifico tra la fisica e la mente
L’idea che la meccanica quantistica possa gettare una nuova luce sulla coscienza, fornendo strumenti per comprendere l’intricato rapporto tra il cervello e il mondo fisico, rappresenta una delle frontiere più audaci del pensiero scientifico contemporaneo. Al convegno “Uncovering the Magic of Consciousness”, svoltosi a Siena nel giugno 2024, Päavo Pylkkänen, filosofo della mente e della fisica, ha esplorato questa prospettiva proponendo l’idea di una coscienza quantistica, il cui fondamento sarebbe proprio l’informazione a livello subatomico. L’intervento di Pylkkänen si è sviluppato attorno alla nozione di “informazione attiva”, un concetto preso a prestito dall’interpretazione ontologica della meccanica quantistica di David Bohm, secondo cui il potenziale quantistico agirebbe come una sorta di…
-
Prigionieri dell’infosfera: come riprenderci il governo della nostra anima
( brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=ONbOsiCDw2o ) Voglio convincervi che siamo adesso, tutti noi, in qualche misura prigionieri dell’infosfera e che il rischio è che prossimamente le sbarre di questa prigione si potranno irrobustire e infittire, non solo a danno del cittadino cinese, ma anche per noi, abitanti del democratico e privilegiato occidente. Ma l’infosfera è forse la creazione collettiva più importante che l’umanità abbia mai iniziato a costruire. Una versione incredibilmente più enorme e, se tutto andrà bene durevole, delle sette meraviglie tutte insieme. L’infosfera è dove la nostra consapevolezza e la nostra coscienza prendono e potranno prendere vita e autonomia dal dominio della materia. Oppure è il vortice in…
-
Menti quantistiche, teorie dell’informazione ed esploratori visionari della coscienza
Brogliaccio del video: youtu.be/kEnRMOlwtA8 L’intervento di Paavo Pylkkanen al Convegno Svelare la magia della coscienza dell’istituto internazionale per gli studi sulla coscienza ICCS Come ho anticipato nel video introduttivo, uscirò, pian piano, con una serie di contenuti riguardanti il convegno “Uncovering the Magic of Consciousness”, “Svelare la magia della coscienza”, svoltosi a Siena nel giugno 2024 e organizzato dal ICCS. Di questa curiosa organizzazione ho parlato in quel video quindi non sto qui a ripetermi. Nei miei ragionamenti sui singoli interventi, limitatamente a quelli a cui ho potuto essere presente e che ho quindi registrato, non procederò nel medesimo ordine del programma (che comunque vi lascio in descrizione, insieme a tutti…
-
La democrazia non esiste? Piergiorgio Odifreddi, Amartya Sen, Vilfredo Pareto e altri…
Brogliaccio del video: youtu.be/bpLtlS_dhBg La democrazia esiste… Sì, esiste, ma è comunque un duro momento, per essere un democratico o una democrazia. Quella democrazia, che fino a qualche anno fa sembrava un’onda inarrestabile, di fronte al crollo dell’unica alternativa sistematica, il socialismo realizzato, oggi sembra aver arrestato e addirittura invertito il proprio costante moto di crescita e si trova in un visibile regresso, con forze illiberali che si insinuano nelle democrazie di più lunga storia, minandone alla base non tanto le istituzioni formali, anche, certo, ma soprattutto l’intima sostanza: libertà di espressione e conquista di sempre nuovi diritti. Da un punto di vista meramente osservazionale le cose sembrano andare proprio…
-
Il relativismo e gli universali e culturali
Ripartiamo un attimo dalle conclusioni del mio ultimo video, quello sul mondo a misura di idiota: l’uomo come misura di tutte le cose. C’è stato chi, anima bella, ha ironizzato su quella chiusura, ritenendo che l’affermazione di Protagora sia in qualche modo banale e data per acquisita, se non addirittura scontata. Niente di più sbagliato. Il concetto espresso dal filosofo di Abdera, che è ritenuto da alcuni il primo esempio storico di una visione relativistica della realtà, è molto presente nella storia del pensiero ed è stato interpretato in molti modi, spesso contraddittori. Se infatti l’uomo è misura di tutte le cose, dunque la prospettiva di ogni singolo e ogni…
-
Un mondo a misura di idiota
(Brogliaccio del video: youtu.be/sdhzAs_x1hg ) Nel suo spettacolo” Armageddon” Ricky Gervais fa una battuta che mi ha dato un po’ da pensare. Diciamo almeno mi ha dato da pensare più della media delle sue sempre argute batture. Una volta di più mi si è ripresentata una domanda, una questione sulla quale ho avuto a lungo opinioni estreme, su cui poi mi sono tranquillizzato, per poi subire un nuovo picco di dubbi e paure. È il destino di tutte le domande irrisolte. E la domanda è, in via del tutto semplificata, questa: “quanto sono inutili e idioti, gli esseri umani?” Gervais dice, è una battuta certo, ma la plausibilità dell’affermazione non…