Politica
-
COME TI SCONFIGGO IL NIMBY
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=1H0VAB9JPh4) Premessa Oggi parliamo di un fenomeno che pesa sullo sviluppo di quasi ogni infrastruttura, ostacolando la transizione energetica e complicando qualsiasi intervento che richieda un minimo di pianificazione: il NIMBYsmo, acronimo che vuol dire “Not In My Backyard!” cioè “Non nel mio cortile!”. Sarebbe il cortile posteriore, in realtà, ma non vogliamo essere così maliziosi. Questo atteggiamento, spesso dettato da mero egoismo o da pretesti dietro i quali si nascondono agende politiche e ideologie pseudoscientifiche, è un problema che grava pesantemente sullo sviluppo dei paesi democratici strumentalizzando le comunità locali, scambiando la tutela di aspetti senz’altro importanti, con la prospettiva di un riscatto economico e di…
-
Lettera aperta al Presidente Giorgia Meloni: alcune critiche e un suggerimento per passare alla storia
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=CwytTp5P9To) Caro Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, le scrivo questa lettera aperta con il rispetto dovuto alla sua carica e con la speranza che Lei possa cogliere, tra le righe di questa mia modesta riflessione, un’opportunità per entrare nella storia dalla porta principale, e non uscirne da quella posteriore, dalla quale molti leader politici italiani si sono trovati a passare senza lasciare traccia, se non nei libri di satira politica. Mai come oggi, dai tempi passati che, almeno per adesso, sembrano tuttora più bui di quelli in cui ci tocca vivere, l’Italia ha visto ridursi lo spazio per la libertà di critica e di manifestazione. Sotto la…
-
CO₂ e il riscaldamento globale: mito o realtà?
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=U3gebpK9eW0) Antefatto: Perché discutiamo di nuovo del ruolo della CO₂? Intro: Il ruolo della CO₂ come gas serra Sezione 1: Cos’è la CO₂ e perché è importante? Sezione 2: L’aumento della CO₂ e le sue evidenze scientifiche Sezione 3: Le evidenze scientifiche del cambiamento climatico Sezione 4: Le prove scientifiche del ruolo della CO₂ nello squilibrio dell’effetto serra atmosferico (Video incendio) Quindi verrebbe da dire, a questo punto, che le evidenze dell’aumento oramai fuori controllo della CO₂ si siano accumulate abbastanza da consentirci di affermare che, salvo inaspettate e nuove prove del contrario, il fenomeno è accertato e che tutto questo dovrebbe bastare anche al più duro,…
-
La democrazia non esiste? Piergiorgio Odifreddi, Amartya Sen, Vilfredo Pareto e altri…
Brogliaccio del video: youtu.be/bpLtlS_dhBg La democrazia esiste… Sì, esiste, ma è comunque un duro momento, per essere un democratico o una democrazia. Quella democrazia, che fino a qualche anno fa sembrava un’onda inarrestabile, di fronte al crollo dell’unica alternativa sistematica, il socialismo realizzato, oggi sembra aver arrestato e addirittura invertito il proprio costante moto di crescita e si trova in un visibile regresso, con forze illiberali che si insinuano nelle democrazie di più lunga storia, minandone alla base non tanto le istituzioni formali, anche, certo, ma soprattutto l’intima sostanza: libertà di espressione e conquista di sempre nuovi diritti. Da un punto di vista meramente osservazionale le cose sembrano andare proprio…
-
Santi cuochi ed eroi. La cucina come forma d’arte e alcuni scherzi su contemporaneità e fascismo
Brogliaccio del video: youtu.be/EbpjxoSbcb4 “Chi vorrebbe mettere al mondo dei figli se poi la loro massima aspirazione è quella di diventare dei cuochi” dice il Buce, il Batrace Stivaluto redivivo in un film oramai quasi dimenticato ma che mi ritorna alla mente di tanto in tanto: “Sono tornato”. Questo attacco alla dignità del mestiere di cuoco l’ho sentito poi citare per dimostrare la decadenza dei costumi gastonomico-antropologici e “l’epidemia di cuochi in televisione”, come ha scritto un tale.Il film di Luca Miniero è poco più di un’occasione perduta. Un’idea divertente che darebbe modo d’usare il Gran Somaro per praticare della sottile ironia sull’Italia contemporanea, ma che va sprecata per ammannire…
-
Totalitarismi ieri oggi e domani. Svegliarsi con Barbero.
// Brogliaccio del video: youtu.be/3j66m9OMxvo // Questo è un tipico video di quelli che ti scappano e non li puoi trattenere, la mattina, dopo il caffè. YouTube – meglio dire l’ALGORITMO – stamattina mi ha fornito la solita dose di video consigliati. Tra gli altri, un paio del prof. Barbero. Solito dilemma: libro o cellulare, per partire di slancio con la giornata? Stamattina vince il cellulare. E sia dunque lode agli dei del budino al cioccolato per il buon Barbero! Si tratta di due recenti lezioni tenute dal Prof. per Intesa San Paolo: Il primo è certamente il più suggestivo dei due, ma il secondo mi ha richiamato, tra le…
-
Votare mentre Roma brucia
Riflettendo sull’imminenza delle prossime, tristi elezioni, mi sono posto quattro criteri base per dare un voto, a chi fatto assai improbabile, certamente, metterà nel suo programma i quattro seguenti punti irrinunciabili:1) generale: investimento senza precedenti nella scuola2) emergenziale: priorità all’eliminazione dei gas serra (non solo CO2, anche metano e gli altri) ed elettrificazione3) consequenziale: immediata ripartenza del nucleare in Italia. Chi non è d’accordo dovrebbe avere la decenza di documentarsi davvero e non solo sulla ridicola #Byoblu o altre simili discariche di #fakenews, dette più precisamente notizie false, in definitiva.4) lungimirante: forte investimento nella ricerca scientifica e, in primis, nella nuova corsa allo spazio, per non diventare definitivamente terzo mondo,…
-
La libbbertà!!!
In questi giorni sto riflettendo molto su coloro che, per quello che costoro chiamerebbero forse un qualche genere di “principio di cautela”, sostengono a spada tratta la loro libertà di non fare quel vaccino che noialtri, sciocchi schiavi di BIG PHARMA, non vediamo l’ora di fare. Anzi, noi poveri di spirito a cui ribolle il sangue, quando sentiamo quanto velocemente stanno vaccinando gli inglesi e pensiamo che viceversa da domani saremo nuovamente in zona rossa.Ebbene, queste persone pensano che il loro diritto discenda dai principi della nostra costituzione, la miglior costituzione del mondo, oltretutto:”ART. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce…
-
Alicio nel Paese degli Ipocondriaci
Precipitai giù per un buco e mi ritrovai inopinatamente nel Paese degli Ipocondriaci, un po’ per decreto un po’ per inclinazione e il mio dispetto ne fu enorme. NOTA: ho molti amici medici e, dato che vorrei conservarmi il loro affetto, li invito tutti a non leggere oltre, perché ho piena intenzione di parlare malissimo della loro categoria in generale e benissimo delle punte di diamante della professione ippocratica. Precipita precipita mi sono ritrovato dunque in un Paese dove il ridicolo regna sovrano, dove devo dichiararmi poliamoroso (e non nella comoda e bella configurazione del tre ma a quartetti o sestine) per poter stare con gli amici. Il Paese in…
-
Chi vuole fermare il vino italiano? Breve sfogo in difesa della sua reputazione: #nodistillazione
Quando stappi una bottiglia di vino diventi parte integrante del nostro mondo, del mondo dei vignaioli. Tutta l’emozione che provi attraverso i tuoi sensi è l’apice di un lunghissimo processo fatto di natura e lavoro, di sole e sudore. Per questo nutro l’illusione che anche a te stia a cuore il pensiero che mi urge buttare in parole. Il ciclo del vino non si arresta mai, parte dai lavori in vigna durante l’inverno, attraverso le avversità e le sfide della primavera e i caldi a volte terribili dell’estate, finché, se tutto va come dovrebbe, arriva ogni anno il momento della vendemmia, del mosto e della fermentazione. E così avanti, il…