• Articoli e testi dei video
  • Canale Youtube
  • Riassunti di libri
Gregorio Galli

Filosofia, scienza e altre visioni pericolose

  • Articoli e testi dei video
  • Canale Youtube
  • Riassunti di libri
  • Articoli e testi dei video
  • Canale Youtube
  • Riassunti di libri

Canale YouTube

Video YouTube VVV3WHp3MTFJUUlXYTVQWTZEQ254TC1BLmxFTjlxZTVoUUJN Analizziamo le nuove linee guida ministeriali per l’introduzione dell’IA a scuola. Un documento che dichiara grandi principi – inclusione, trasparenza, formazione – ma che lascia aperti molti nodi: mancano standard operativi, rischia di aumentare il digital divide e di ridursi a pura burocrazia. Tra slanci moderni e contraddizioni politiche, questo è un inizio importante ma ancora insufficiente: la scuola non può permettersi di sprecare l’occasione di formare le nuove generazioni all’era dell’intelligenza artificiale.

---

Personal blog: www.gregoriogalli.net
Amazon shop: www.amazon.it/shop/gregoriogalli
Instagram: instagram.com/gregoriogalli
Facebook: www.facebook.com/gregoriogallistorieideeracconti
X (twitter): x.com/gregoriogalli
TikTok: www.tiktok.com/@gregoriogalli
Youtube: www.youtube.com/@gregoriogalli
Analizziamo le nuove linee guida ministeriali per l’introduzione dell’IA a scuola. Un documento che dichiara grandi principi – inclusione, trasparenza, formazione – ma che lascia aperti molti nodi: mancano standard operativi, rischia di aumentare il digital divide e di ridursi a pura burocrazia. Tra slanci moderni e contraddizioni politiche, questo è un inizio importante ma ancora insufficiente: la scuola non può permettersi di sprecare l’occasione di formare le nuove generazioni all’era dell’intelligenza artificiale.

---

Personal blog: www.gregoriogalli.net
Amazon shop: www.amazon.it/shop/gregoriogalli
Instagram: instagram.com/gregoriogalli
Facebook: www.facebook.com/gregoriogallistorieideeracconti
X (twitter): x.com/gregoriogalli
TikTok: www.tiktok.com/@gregoriogalli
Youtube: www.youtube.com/@gregoriogalli
LA IA va a scuola: linee guida sull'introduzione nella scuola italiana dell'intelligenza artificiale
Predire il futuro con la relatività generale? Un'idea che fa discutere! Ma la matematica deve avere limiti? Approfondiamo il legame tra realtà e matematica. Un viaggio affascinante! #RelativitàGenerale #Matematica #Scienza #FisicaTeorica #NumeriTransfiniti
Relatività Generale: La matematica deve avere limiti? #shorts
L'universo: un'eccezione matematica? Scopri perché la fisica vacilla di fronte all'infinito. Forse la realtà è solo una piccola parte di ciò che la matematica può immaginare! "Lì c'è un limite alla capacità della nostra teoria." #universo #matematica #fisica #infinito #scienza #epistemologia
L'universo è solo un'illusione matematica? La fisica è nei guai! #shorts
Geometrie non euclidee e teoria dei gruppi: come la matematica immagina l'universo fisico! La realtà rifiuta l'infinita divisibilità? Scopri la granulometria di base data dalla scala di Planck. #matematica #fisica #scienza #meccaniciquantistica #gruppi #geometria
La matematica immagina l'universo! La fisica lo respinge? #shorts
La matematica: scoperta o invenzione? Un dilemma millenario svelato!  Si esplora il confine tra realtà e creazione. La risposta sorprenderà: "È più complicato di quanto si pensi!" #matematica #scienza #filosofia #enigma #divulgazione #pensiero
Matematica: scoperta o invenzione? La risposta inattesa! #shorts
L'orbita misteriosa di Mercurio! La gravità newtoniana non bastava a spiegarla. Un pianeta nascosto, Vulcano, era la risposta? La scienza dietro Star Trek! Cosa si nascondeva dietro questa discrepanza? #Mercurio #Vulcano #StarTrek #Astronomia #Scienza #Fisica
Mercurio Svelato: Il pianeta fantasma che ha ispirato Star Trek! #shorts
La matematica rivelata! È un'invenzione umana o la chiave dell'universo? La logica del reale si svela nel formalismo matematico. Scopri come l'evoluzione della coscienza ha plasmato la nostra comprensione. Un viaggio affascinante! #matematica #scienza #universo #logica #evoluzione #conoscenza
Matematica: invenzione umana o linguaggio segreto dell'universo? #shorts
L'orbita di Mercurio svela i misteri della matematica! Il perielio sfida le leggi di Newton, aprendo un parallelismo sorprendente con la materia oscura. "Un parallelismo storico", si afferma, in un racconto di scoperte. #Mercurio #Matematica #Fisica #Astronomia #MateriaOscura
Mercurio: L'orbita impossibile che ha sfidato Newton! #shorts
La matematica ha dei limiti? Una riflessione filosofica sui numeri e le equazioni. Forse la matematica che conosciamo è solo una piccola parte di ciò che potrebbe essere. L'astrazione è la chiave? #matematica #filosofia #scienza #numeri #equazioni
La matematica ha dei limiti? La verità che nessuno rivela! #shorts
Carica altro... Subscribe

  • Ambiente,  Politica,  Tecnologia

    COME TI SCONFIGGO IL NIMBY

    Febbraio 27, 2025 /

    (brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=1H0VAB9JPh4) Premessa Oggi parliamo di un fenomeno che pesa sullo sviluppo di quasi ogni infrastruttura, ostacolando la transizione energetica e complicando qualsiasi intervento che richieda un minimo di pianificazione: il NIMBYsmo, acronimo che vuol dire “Not In My Backyard!” cioè “Non nel mio cortile!”. Sarebbe il cortile posteriore, in realtà, ma non vogliamo essere così maliziosi. Questo atteggiamento, spesso dettato da mero egoismo o da pretesti dietro i quali si nascondono agende politiche e ideologie pseudoscientifiche, è un problema che grava pesantemente sullo sviluppo dei paesi democratici strumentalizzando le comunità locali, scambiando la tutela di aspetti senz’altro importanti, con la prospettiva di un riscatto economico e di…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    CO₂ e il riscaldamento globale: mito o realtà?

    Febbraio 2, 2025

    Lettera aperta al Presidente Giorgia Meloni: alcune critiche e un suggerimento per passare alla storia

    Febbraio 25, 2025

    Il ritorno del nucleare in Italia. Cosa ci possiamo aspettare?

    Marzo 6, 2025
  • Ambiente,  Politica,  Tecnologia

    Lettera aperta al Presidente Giorgia Meloni: alcune critiche e un suggerimento per passare alla storia

    Febbraio 25, 2025 /

    (brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=CwytTp5P9To) Caro Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, le scrivo questa lettera aperta con il rispetto dovuto alla sua carica e con la speranza che Lei possa cogliere, tra le righe di questa mia modesta riflessione, un’opportunità per entrare nella storia dalla porta principale, e non uscirne da quella posteriore, dalla quale molti leader politici italiani si sono trovati a passare senza lasciare traccia, se non nei libri di satira politica. Mai come oggi, dai tempi passati che, almeno per adesso, sembrano tuttora più bui di quelli in cui ci tocca vivere, l’Italia ha visto ridursi lo spazio per la libertà di critica e di manifestazione. Sotto la…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    CO₂ e il riscaldamento globale: mito o realtà?

    Febbraio 2, 2025

    Il ritorno del nucleare in Italia. Cosa ci possiamo aspettare?

    Marzo 6, 2025

    COME TI SCONFIGGO IL NIMBY

    Febbraio 27, 2025
  • Filosofia della mente,  Filosofia della scienza,  Fisica,  Frontiere della scienza,  Meccanica quantistica

    I 4 grandi problemi irrisolti della conoscenza umana, il vasto programma dell’umanità

    Febbraio 22, 2025 /

    (brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=k9NkIAf1Gds&list=PL6l3loFVFyZ0K6aVsTlfUmtlJbDvzdNJz Premessa Ciao! Oggi parliamo di… beh, è un po’ buffo dirlo: parliamo dei grandi problemi irrisolti della conoscenza umana! Quando ho raccontato dell’idea di questo video, che mi frullava in testa già da qualche tempo, al professor Sandro Nannini, lui ha esclamato ironicamente : “vasto programma!” Sul momento non ho colto il riferimento, ma poi lui mi ha spiegato: stava citando De Gaule, che così rispondeva, sarcasticamente, a chi gli proponeva di lanciare una campagna per eliminare i cretini o qualche altro piano utopistico e irrealizzabile, sciocco a ben vedere. O almeno così narra la leggenda, Bene, apprezzo l’osservazione in sé e lo spirito con cui è…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Vegetare o non vegetare, questo è il problema! Intelligenza e coscienza nelle piante

    Agosto 17, 2025

    Il grande catalogo delle interpretazioni della meccanica quantistica: la migliore teoria umana della realtà e le sue molte filosofie

    Luglio 8, 2025

    Menti quantistiche, informazione e coscienza: il ponte immaginifico tra la fisica e la mente

    Ottobre 25, 2024
  • Ambiente,  Politica,  Tecnologia

    CO₂ e il riscaldamento globale: mito o realtà?

    Febbraio 2, 2025 /

    (brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=U3gebpK9eW0) Antefatto: Perché discutiamo di nuovo del ruolo della CO₂? Intro: Il ruolo della CO₂ come gas serra Sezione 1: Cos’è la CO₂ e perché è importante? Sezione 2: L’aumento della CO₂ e le sue evidenze scientifiche Sezione 3: Le evidenze scientifiche del cambiamento climatico Sezione 4: Le prove scientifiche del ruolo della CO₂ nello squilibrio dell’effetto serra atmosferico (Video incendio) Quindi verrebbe da dire, a questo punto, che le evidenze dell’aumento oramai fuori controllo della CO₂ si siano accumulate abbastanza da consentirci di affermare che, salvo inaspettate e nuove prove del contrario, il fenomeno è accertato e che tutto questo dovrebbe bastare anche al più duro,…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Lettera aperta al Presidente Giorgia Meloni: alcune critiche e un suggerimento per passare alla storia

    Febbraio 25, 2025

    Il ritorno del nucleare in Italia. Cosa ci possiamo aspettare?

    Marzo 6, 2025

    COME TI SCONFIGGO IL NIMBY

    Febbraio 27, 2025
  • Libri, presentazioni ed eventi

    DANIEL DENNETT “Pensandoci bene – Avventure nella filosofia” – Presentazione

    Novembre 13, 2024 /

    DANIEL DENNETT “Pensandoci bene – Avventure nella filosofia” – Presentazione Il Circolo Epistème e la libreria Senese, presenteranno Lunedì 18 novembre 2024, alle ore 18:00 presso la Libreria Senese in via di città 62, a Siena, l’ultima opera del grande filosofo Daniel Dennett, da poco scomparso. Il libro, recentemente uscito, racconta la sua vita tra filosofia e avventure.“Pensandoci bene. Avventure nella filosofia”Daniel Clement Dennett, filosofo e scienziato cognitivo tra i più influenti del nostro tempo, ha dedicato la sua vita allo studio dei misteri della nostra mente. Esiste il libero arbitrio? Cos’è la coscienza, come nasce? Cosa distingue la mente umana dalla mente degli animali?Le sue risposte hanno orientato in…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti
  • Filosofia della mente,  Frontiere della scienza,  Meccanica quantistica

    Menti quantistiche, informazione e coscienza: il ponte immaginifico tra la fisica e la mente

    Ottobre 25, 2024 /

    L’idea che la meccanica quantistica possa gettare una nuova luce sulla coscienza, fornendo strumenti per comprendere l’intricato rapporto tra il cervello e il mondo fisico, rappresenta una delle frontiere più audaci del pensiero scientifico contemporaneo. Al convegno “Uncovering the Magic of Consciousness”, svoltosi a Siena nel giugno 2024, Päavo Pylkkänen, filosofo della mente e della fisica, ha esplorato questa prospettiva proponendo l’idea di una coscienza quantistica, il cui fondamento sarebbe proprio l’informazione a livello subatomico. L’intervento di Pylkkänen si è sviluppato attorno alla nozione di “informazione attiva”, un concetto preso a prestito dall’interpretazione ontologica della meccanica quantistica di David Bohm, secondo cui il potenziale quantistico agirebbe come una sorta di…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità

    Maggio 27, 2025

    I 4 grandi problemi irrisolti della conoscenza umana, il vasto programma dell’umanità

    Febbraio 22, 2025

    Vegetare o non vegetare, questo è il problema! Intelligenza e coscienza nelle piante

    Agosto 17, 2025
  • L'Informazione

    Prigionieri dell’infosfera: come riprenderci il governo della nostra anima

    Settembre 10, 2024 /

    ( brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=ONbOsiCDw2o ) Voglio convincervi che siamo adesso, tutti noi, in qualche misura prigionieri dell’infosfera e che il rischio è che prossimamente le sbarre di questa prigione si potranno irrobustire e infittire, non solo a danno del cittadino cinese, ma anche per noi, abitanti del democratico e privilegiato occidente. Ma l’infosfera è forse la creazione collettiva più importante che l’umanità abbia mai iniziato a costruire. Una versione incredibilmente più enorme e, se tutto andrà bene durevole, delle sette meraviglie tutte insieme. L’infosfera è dove la nostra consapevolezza e la nostra coscienza prendono e potranno prendere vita e autonomia dal dominio della materia. Oppure è il vortice in…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Che cos’è un tensore e perché ti dovrebbe interessare

    Aprile 1, 2025
  • Filosofia,  Frontiere della scienza

    Menti quantistiche, teorie dell’informazione ed esploratori visionari della coscienza

    Agosto 29, 2024 /

    Brogliaccio del video: youtu.be/kEnRMOlwtA8 L’intervento di Paavo Pylkkanen al Convegno Svelare la magia della coscienza dell’istituto internazionale per gli studi sulla coscienza ICCS Come ho anticipato nel video introduttivo, uscirò, pian piano, con una serie di contenuti riguardanti il convegno “Uncovering the Magic of Consciousness”, “Svelare la magia della coscienza”, svoltosi a Siena nel giugno 2024 e organizzato dal ICCS. Di questa curiosa organizzazione ho parlato in quel video quindi non sto qui a ripetermi. Nei miei ragionamenti sui singoli interventi, limitatamente a quelli a cui ho potuto essere presente e che ho quindi registrato, non procederò nel medesimo ordine del programma (che comunque vi lascio in descrizione, insieme a tutti…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne

    Maggio 14, 2025

    Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità

    Maggio 27, 2025
  • Filosofia,  Politica,  Storia

    La democrazia non esiste? Piergiorgio Odifreddi, Amartya Sen, Vilfredo Pareto e altri…

    Luglio 8, 2024 /

    Brogliaccio del video: youtu.be/bpLtlS_dhBg La democrazia esiste… Sì, esiste, ma è comunque un duro momento, per essere un democratico o una democrazia. Quella democrazia, che fino a qualche anno fa sembrava un’onda inarrestabile, di fronte al crollo dell’unica alternativa sistematica, il socialismo realizzato, oggi sembra aver arrestato e addirittura invertito il proprio costante moto di crescita e si trova in un visibile regresso, con forze illiberali che si insinuano nelle democrazie di più lunga storia, minandone alla base non tanto le istituzioni formali, anche, certo, ma soprattutto l’intima sostanza: libertà di espressione e conquista di sempre nuovi diritti. Da un punto di vista meramente osservazionale le cose sembrano andare proprio…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità

    Maggio 27, 2025

    Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne

    Maggio 14, 2025
  • Filosofia,  Riflessioni

    Il relativismo e gli universali e culturali

    Febbraio 18, 2024 /

    Ripartiamo un attimo dalle conclusioni del mio ultimo video, quello sul mondo a misura di idiota: l’uomo come misura di tutte le cose. C’è stato chi, anima bella, ha ironizzato su quella chiusura, ritenendo che l’affermazione di Protagora sia in qualche modo banale e data per acquisita, se non addirittura scontata. Niente di più sbagliato. Il concetto espresso dal filosofo di Abdera, che è ritenuto da alcuni il primo esempio storico di una visione relativistica della realtà, è molto presente nella storia del pensiero ed è stato interpretato in molti modi, spesso contraddittori. Se infatti l’uomo è misura di tutte le cose, dunque la prospettiva di ogni singolo e ogni…

    Leggi tutto
    Gregorio Galli 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne

    Maggio 14, 2025

    Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità

    Maggio 27, 2025
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Pochi click per sostenere il mio progetto di comunicazione

Iscriviti al mio canale YouTube
Metti like alla mia pagina Facebook
Seguimi su Instagram
Seguimi su twitter (X)
Seguimi su tiktok
Seguimi su Linkedin
Grazie!!!

Salva come PDF

Iscriviti alla newsletter!

Articoli recenti

  • Vegetare o non vegetare, questo è il problema! Intelligenza e coscienza nelle piante
  • Ingorghi interstellari: c’è del traffico, nel sistema solare. Ufologi, cospiratori e sereni astronomi
  • Il grande catalogo delle interpretazioni della meccanica quantistica: la migliore teoria umana della realtà e le sue molte filosofie
  • Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità
  • Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne

Commenti recenti

    Sii social

    Categorie

    • Ambiente
    • Biologia
    • Cibo e Cucina
    • Energia
    • Fantascienza
    • Filosofia
    • Filosofia della mente
    • Filosofia della scienza
    • Fisica
    • Frontiere della scienza
    • Genetica
    • Intelligenza Artificiale
    • Inviti alla lettura
    • L'Informazione
    • Libri, presentazioni ed eventi
    • Matematica
    • Meccanica quantistica
    • Misticismo
    • Politica
    • Pseudoscienze
    • Riflessioni
    • Storia
    • Tasse e Burocrazia
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Varie ed Eventuali
    • Vino e Vigna
    • I miei siti, le mie attività:
    • Blog
    • Vini Naturali di Toscana
    • Agriturismi
    • Ristorante L’Ocio Giulivo
    • Autobiografia
    Ashe Tema di WP Royal.
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}