Intelligenza Artificiale
- Filosofia, Filosofia della mente, Frontiere della scienza, Intelligenza Artificiale, Meccanica quantistica, Misticismo, Pseudoscienze
Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=rkGVISbCcVQ) Premessa Ciao! Oggi parliamo di Federico Faggin. Sapete di chi è? Faggin: padre del primo microprocessore commerciale e, in generale, un protagonista indiscusso della storia della tecnologia del XX secolo. Un grande italiano, dunque. Ecco, il problema però è che adesso questo nostro tecno-visionario si è ritirato dalla scena tech e si è ripromesso di riscrivere le leggi dell’universo e della realtà tutta a colpi di rivelazioni mistiche. In questo video analizzeremo la sua trasformazione da scienziato a guru, la sua teoria della coscienza, la confusione tra fisica e fede, e l’irresponsabile utilizzo di un preteso principio di autorità malinteso. Insomma, cercheremo di capire dove finisce…
-
Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=asaBcbJqqSU) [Premessa] Ciao! Oggi ci chiediamo “che fine ha fatto il transumanesimo?” La domanda mi è venuta alla mente dopo aver fatto la diretta di una lezione del filosofo Stefan Sorgner, col quale a giorni faremo un altro incontro on-line, il che è davvero un occasione d’oro, dato che io per primo non ho mica capito bene questo transumanesimo europeo. Comunque anche gli altri membri filosofi di Epistème, molto più dotti del sottoscritto, mi sono comunque sembrati desiderosi di chiarire meglio la questione con Sorgner, quindi vi farò sapere a brevissimo della diretta che stiamo preparando. Riparleremo di: euro transumanesimo, di quali sono le sue peculiarità, quale…
-
Che cos’è un tensore e perché ti dovrebbe interessare
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=vl2mYf4w4iM) Premessa: Ciao! Oggi parliamo di matematica. Ma piano piano, che non faccia male, lo assicuro. Ecco! Avete mai sentito parlare di “tensori”? Probabilmente sì, anche se magari non ve ne siete quasi resi conto o non ve ne ricordate! Si tratta di aggeggi matematici concettualmente piuttosto semplici, ma potentissimi, il cui uso riguarda tutti noi, oggi, ma di cui non ci preoccupiamo più di tanto. Sul canale, mi pare, non avevo mai trattano un argomento così virgolette elementare, chiuse virgolette. Elementare non nel senso di semplice, voglio dire, ma nel senso che fa parte degli elementi, delle basi della nostra conoscenza scientifica. Ho una mezza idea…