Tecnologia
- Filosofia, Filosofia della mente, Frontiere della scienza, Intelligenza Artificiale, Meccanica quantistica, Misticismo, Pseudoscienze
Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=rkGVISbCcVQ) Premessa Ciao! Oggi parliamo di Federico Faggin. Sapete di chi è? Faggin: padre del primo microprocessore commerciale e, in generale, un protagonista indiscusso della storia della tecnologia del XX secolo. Un grande italiano, dunque. Ecco, il problema però è che adesso questo nostro tecno-visionario si è ritirato dalla scena tech e si è ripromesso di riscrivere le leggi dell’universo e della realtà tutta a colpi di rivelazioni mistiche. In questo video analizzeremo la sua trasformazione da scienziato a guru, la sua teoria della coscienza, la confusione tra fisica e fede, e l’irresponsabile utilizzo di un preteso principio di autorità malinteso. Insomma, cercheremo di capire dove finisce…
-
Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=asaBcbJqqSU) [Premessa] Ciao! Oggi ci chiediamo “che fine ha fatto il transumanesimo?” La domanda mi è venuta alla mente dopo aver fatto la diretta di una lezione del filosofo Stefan Sorgner, col quale a giorni faremo un altro incontro on-line, il che è davvero un occasione d’oro, dato che io per primo non ho mica capito bene questo transumanesimo europeo. Comunque anche gli altri membri filosofi di Epistème, molto più dotti del sottoscritto, mi sono comunque sembrati desiderosi di chiarire meglio la questione con Sorgner, quindi vi farò sapere a brevissimo della diretta che stiamo preparando. Riparleremo di: euro transumanesimo, di quali sono le sue peculiarità, quale…
-
Piccola introduzione alla teoria dell’informazione: storia, concetti e importanza di una teoria che ci riguarda più di quanto potreste pensare. Da Shannon a Kolmogorov e oltre
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=U4gxqBkWQQc) [INTRO] Ciao! Oggi parliamo di informazione. È qualcosa di cui abbiamo un vero e proprio esubero, nelle nostre vite. Siamo iperconnessi, sommersi di informazioni, spesso inutili, e ci pare di essere in definitiva incapaci di fare un uso sensato di questa marea di dati. Ma che cos’è davvero l’informazione? Da dove viene l’idea che possa essere misurata, trasmessa, compressa? La teoria dell’informazione ha trasformato il modo in cui comunichiamo ed elaboriamo informazioni. Ha in definitiva cambiato il modo in cui comprendiamo la realtà. Ecco perché vale la pena conoscerla. Iniziamo subito e, nell’attesa che vi iscriviate, mettiate like e condividiate il video ecco la… SIGLA! [SEZIONE…
-
Che cos’è un tensore e perché ti dovrebbe interessare
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=vl2mYf4w4iM) Premessa: Ciao! Oggi parliamo di matematica. Ma piano piano, che non faccia male, lo assicuro. Ecco! Avete mai sentito parlare di “tensori”? Probabilmente sì, anche se magari non ve ne siete quasi resi conto o non ve ne ricordate! Si tratta di aggeggi matematici concettualmente piuttosto semplici, ma potentissimi, il cui uso riguarda tutti noi, oggi, ma di cui non ci preoccupiamo più di tanto. Sul canale, mi pare, non avevo mai trattano un argomento così virgolette elementare, chiuse virgolette. Elementare non nel senso di semplice, voglio dire, ma nel senso che fa parte degli elementi, delle basi della nostra conoscenza scientifica. Ho una mezza idea…
-
LENR: Low Energy Nuclear Reaction, un rebranding della fusione fredda o una prospettiva per il futuro dell’energia pulita?
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=8wUqo3xKEdc) Ciao! Oggi parliamo di una cosa, di una tecnologia, che, devo confessarlo, non avrei mai pensato di riprendere mai in considerazione. Se sia una burla oppure una prospettiva per qualcosa, in realtà è un davvero un vecchio argomento, che ha diviso e anche fatto ridacchiare la comunità scientifica per decenni: la LENR, Low Energy Nuclear Reaction. Insomma, per il popolo, la FUSIONE FREDDA. La domanda che continua a riemergere è: perché questo fenomeno sfuggente, screditato negli anni ’90 continua a riemergere? Perché siamo qui a riparlarne? Bene, è perché forse, pare, dicono che siano delle novità: ma vediamo di capirlo insieme! Intanto mettete like, iscrivetevi al…
-
Il ritorno del nucleare in Italia. Cosa ci possiamo aspettare?
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=60RuS8NZMhI) Introduzione Ciao! Oggi parliamo del ritorno del nucleare in Italia. Il 27 febbraio scorso il governo ha presentato un disegno di legge delega per reintrodurre l’energia nucleare nel nostro paese, e vale la pena capire cosa sta succedendo davvero. Mentre voi ne approfittate per mettere like, iscrivervi e i soliti discorsi, ne parliamo dopo la … SIGLA! Eccoci! Chi ha visto il mio video “Lettera aperta al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni” ricorderà che, pur non essendo un fan del governo, avevo voluto suggerire che far tornare il nucleare in Italia sarebbe stata l’unica cosa davvero intelligente che questo esecutivo avrebbe potuto fare. L’unico modo per…
-
COME TI SCONFIGGO IL NIMBY
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=1H0VAB9JPh4) Premessa Oggi parliamo di un fenomeno che pesa sullo sviluppo di quasi ogni infrastruttura, ostacolando la transizione energetica e complicando qualsiasi intervento che richieda un minimo di pianificazione: il NIMBYsmo, acronimo che vuol dire “Not In My Backyard!” cioè “Non nel mio cortile!”. Sarebbe il cortile posteriore, in realtà, ma non vogliamo essere così maliziosi. Questo atteggiamento, spesso dettato da mero egoismo o da pretesti dietro i quali si nascondono agende politiche e ideologie pseudoscientifiche, è un problema che grava pesantemente sullo sviluppo dei paesi democratici strumentalizzando le comunità locali, scambiando la tutela di aspetti senz’altro importanti, con la prospettiva di un riscatto economico e di…
-
Lettera aperta al Presidente Giorgia Meloni: alcune critiche e un suggerimento per passare alla storia
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=CwytTp5P9To) Caro Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, le scrivo questa lettera aperta con il rispetto dovuto alla sua carica e con la speranza che Lei possa cogliere, tra le righe di questa mia modesta riflessione, un’opportunità per entrare nella storia dalla porta principale, e non uscirne da quella posteriore, dalla quale molti leader politici italiani si sono trovati a passare senza lasciare traccia, se non nei libri di satira politica. Mai come oggi, dai tempi passati che, almeno per adesso, sembrano tuttora più bui di quelli in cui ci tocca vivere, l’Italia ha visto ridursi lo spazio per la libertà di critica e di manifestazione. Sotto la…
-
CO₂ e il riscaldamento globale: mito o realtà?
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=U3gebpK9eW0) Antefatto: Perché discutiamo di nuovo del ruolo della CO₂? Intro: Il ruolo della CO₂ come gas serra Sezione 1: Cos’è la CO₂ e perché è importante? Sezione 2: L’aumento della CO₂ e le sue evidenze scientifiche Sezione 3: Le evidenze scientifiche del cambiamento climatico Sezione 4: Le prove scientifiche del ruolo della CO₂ nello squilibrio dell’effetto serra atmosferico (Video incendio) Quindi verrebbe da dire, a questo punto, che le evidenze dell’aumento oramai fuori controllo della CO₂ si siano accumulate abbastanza da consentirci di affermare che, salvo inaspettate e nuove prove del contrario, il fenomeno è accertato e che tutto questo dovrebbe bastare anche al più duro,…