Politica
-
25 aprile o il diritto di un popolo all’insurrezione armata e altre considerazioni
È giusto e doveroso seguire le regole e le leggi dello Stato?Quando sono giuste senza dubbio: lo stato è un’invenzione umana che governa un territorio agendo in base a una vera o presunta volontà primaria, sia essa l’entità soprannaturale di turno o, il che non è molto diverso, “We, the people […]”.Quindi a qualcosa servirà pure, no? Ma viceversa, quando queste leggi sono sbagliate, il dovere civico qual’è?È semplice: le si contesti e ci si batta con gli strumenti democratici e messi a disposizione da certe altre norme – auspicabilmente non le stesse – perché cambino quanto prima, ma facendo comunque sì che intanto siano osservate, osservandole noi per primi.A…
-
Difficili scelte pandemiche
L’Inghilterra oggi dice, insieme all’Olanda: a mare i vecchi, salvaguardiamo l’economia! L’Italia dice invece: a mare l’economia, salviamo i vecchi! E ci dileggiano pure, dicendo (parola d’olandese volante), che il nostro approccio è “stupido”. Ora, lo scopo di entrambe le “strategie”, si dice, è quello di controllare un’epidemia a bassa mortalità ed alta infettività. Quale dei due approcci funzionerà? Non lo sa nessuno, e questo è un fatto. Migliaia di tragedie familiari, anche questo è un fatto, si stanno consumando in questo stesso istante, portando il nostro sistema sanitario e i suoi addetti al punto di rottura. Persone intelligenti ed esperte sostengono uno o l’altro dei due “approcci” e non…