Matematica
- Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Fisica, Frontiere della scienza, Matematica, Meccanica quantistica, Misticismo
Il grande catalogo delle interpretazioni della meccanica quantistica: la migliore teoria umana della realtà e le sue molte filosofie
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=-SqnYisFWJY&list=PL6l3loFVFyZ1QG_jPFERyTFGzzGnvVtI6) Parte prima – piccola introduzione alla teoria Premessa Ciao! Oggi parliamo di… meccanica quantistica! In particolare, ci concentreremo su uno degli aspetti più singolari, anzi direi più unici che rari tra le scienze, della teoria dei quanti: le sue molte, moltissime interpretazioni. Dato che durante la scrittura di questo video mi continuavano a venire in mente cose che avrei voluto aggiungere, articolare meglio e così via, e dato che alcuni amici mi criticano per i miei video “lunghissimi e difficili”, ho deciso di dividere l’argomento in due video, che comunque sto registrando l’uno dopo l’altro. È una cosa fatta per pura comodità e per venire incontro…
-
Piccola introduzione alla teoria dell’informazione: storia, concetti e importanza di una teoria che ci riguarda più di quanto potreste pensare. Da Shannon a Kolmogorov e oltre
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=U4gxqBkWQQc) [INTRO] Ciao! Oggi parliamo di informazione. È qualcosa di cui abbiamo un vero e proprio esubero, nelle nostre vite. Siamo iperconnessi, sommersi di informazioni, spesso inutili, e ci pare di essere in definitiva incapaci di fare un uso sensato di questa marea di dati. Ma che cos’è davvero l’informazione? Da dove viene l’idea che possa essere misurata, trasmessa, compressa? La teoria dell’informazione ha trasformato il modo in cui comunichiamo ed elaboriamo informazioni. Ha in definitiva cambiato il modo in cui comprendiamo la realtà. Ecco perché vale la pena conoscerla. Iniziamo subito e, nell’attesa che vi iscriviate, mettiate like e condividiate il video ecco la… SIGLA! [SEZIONE…
-
Ettore Majorana e il Metodo: Una Lezione per le Scienze contemporanee e future
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=8pb5Xrvrxxo) Intro 1937. Ettore Majorana scrive una lettera a suo zio Dante. Beh, direte voi, e quindi? Quindi non è una lettera qualunque. Si tratta di una riflessione quasi profetica sul metodo scientifico e sull’unità del sapere umano. Di questo parliamo oggi, di un brevissimo testo che racchiude in sé la potenza di un vero e proprio trattato sul metodo delle scienze. Ma prima di entrare nel cuore del testo, facciamo un passo indietro e intanto che voi mettete like e vi iscrivete al canale ecco la… SIGLA per i 5000 iscritti! Intermezzo Eh, già! Prima di iniziare con l’argomento della lettera di Majorana allo zio, questo…
-
Che cos’è un tensore e perché ti dovrebbe interessare
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=vl2mYf4w4iM) Premessa: Ciao! Oggi parliamo di matematica. Ma piano piano, che non faccia male, lo assicuro. Ecco! Avete mai sentito parlare di “tensori”? Probabilmente sì, anche se magari non ve ne siete quasi resi conto o non ve ne ricordate! Si tratta di aggeggi matematici concettualmente piuttosto semplici, ma potentissimi, il cui uso riguarda tutti noi, oggi, ma di cui non ci preoccupiamo più di tanto. Sul canale, mi pare, non avevo mai trattano un argomento così virgolette elementare, chiuse virgolette. Elementare non nel senso di semplice, voglio dire, ma nel senso che fa parte degli elementi, delle basi della nostra conoscenza scientifica. Ho una mezza idea…