Frontiere della scienza
- Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Fisica, Frontiere della scienza, Matematica, Meccanica quantistica, Misticismo
Il grande catalogo delle interpretazioni della meccanica quantistica: la migliore teoria umana della realtà e le sue molte filosofie
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=-SqnYisFWJY&list=PL6l3loFVFyZ1QG_jPFERyTFGzzGnvVtI6) Parte prima – piccola introduzione alla teoria Premessa Ciao! Oggi parliamo di… meccanica quantistica! In particolare, ci concentreremo su uno degli aspetti più singolari, anzi direi più unici che rari tra le scienze, della teoria dei quanti: le sue molte, moltissime interpretazioni. Dato che durante la scrittura di questo video mi continuavano a venire in mente cose che avrei voluto aggiungere, articolare meglio e così via, e dato che alcuni amici mi criticano per i miei video “lunghissimi e difficili”, ho deciso di dividere l’argomento in due video, che comunque sto registrando l’uno dopo l’altro. È una cosa fatta per pura comodità e per venire incontro…
- Filosofia, Filosofia della mente, Frontiere della scienza, Intelligenza Artificiale, Meccanica quantistica, Misticismo, Pseudoscienze
Contro Faggin: viaggio nel misticismo travestito da scientismo e negli abusi del principio di autorità
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=rkGVISbCcVQ) Premessa Ciao! Oggi parliamo di Federico Faggin. Sapete di chi è? Faggin: padre del primo microprocessore commerciale e, in generale, un protagonista indiscusso della storia della tecnologia del XX secolo. Un grande italiano, dunque. Ecco, il problema però è che adesso questo nostro tecno-visionario si è ritirato dalla scena tech e si è ripromesso di riscrivere le leggi dell’universo e della realtà tutta a colpi di rivelazioni mistiche. In questo video analizzeremo la sua trasformazione da scienziato a guru, la sua teoria della coscienza, la confusione tra fisica e fede, e l’irresponsabile utilizzo di un preteso principio di autorità malinteso. Insomma, cercheremo di capire dove finisce…
-
Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=asaBcbJqqSU) [Premessa] Ciao! Oggi ci chiediamo “che fine ha fatto il transumanesimo?” La domanda mi è venuta alla mente dopo aver fatto la diretta di una lezione del filosofo Stefan Sorgner, col quale a giorni faremo un altro incontro on-line, il che è davvero un occasione d’oro, dato che io per primo non ho mica capito bene questo transumanesimo europeo. Comunque anche gli altri membri filosofi di Epistème, molto più dotti del sottoscritto, mi sono comunque sembrati desiderosi di chiarire meglio la questione con Sorgner, quindi vi farò sapere a brevissimo della diretta che stiamo preparando. Riparleremo di: euro transumanesimo, di quali sono le sue peculiarità, quale…
-
LENR: Low Energy Nuclear Reaction, un rebranding della fusione fredda o una prospettiva per il futuro dell’energia pulita?
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=8wUqo3xKEdc) Ciao! Oggi parliamo di una cosa, di una tecnologia, che, devo confessarlo, non avrei mai pensato di riprendere mai in considerazione. Se sia una burla oppure una prospettiva per qualcosa, in realtà è un davvero un vecchio argomento, che ha diviso e anche fatto ridacchiare la comunità scientifica per decenni: la LENR, Low Energy Nuclear Reaction. Insomma, per il popolo, la FUSIONE FREDDA. La domanda che continua a riemergere è: perché questo fenomeno sfuggente, screditato negli anni ’90 continua a riemergere? Perché siamo qui a riparlarne? Bene, è perché forse, pare, dicono che siano delle novità: ma vediamo di capirlo insieme! Intanto mettete like, iscrivetevi al…
- Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Fisica, Frontiere della scienza, Meccanica quantistica
I 4 grandi problemi irrisolti della conoscenza umana, il vasto programma dell’umanità
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=k9NkIAf1Gds&list=PL6l3loFVFyZ0K6aVsTlfUmtlJbDvzdNJz Premessa Ciao! Oggi parliamo di… beh, è un po’ buffo dirlo: parliamo dei grandi problemi irrisolti della conoscenza umana! Quando ho raccontato dell’idea di questo video, che mi frullava in testa già da qualche tempo, al professor Sandro Nannini, lui ha esclamato ironicamente : “vasto programma!” Sul momento non ho colto il riferimento, ma poi lui mi ha spiegato: stava citando De Gaule, che così rispondeva, sarcasticamente, a chi gli proponeva di lanciare una campagna per eliminare i cretini o qualche altro piano utopistico e irrealizzabile, sciocco a ben vedere. O almeno così narra la leggenda, Bene, apprezzo l’osservazione in sé e lo spirito con cui è…
-
Menti quantistiche, informazione e coscienza: il ponte immaginifico tra la fisica e la mente
L’idea che la meccanica quantistica possa gettare una nuova luce sulla coscienza, fornendo strumenti per comprendere l’intricato rapporto tra il cervello e il mondo fisico, rappresenta una delle frontiere più audaci del pensiero scientifico contemporaneo. Al convegno “Uncovering the Magic of Consciousness”, svoltosi a Siena nel giugno 2024, Päavo Pylkkänen, filosofo della mente e della fisica, ha esplorato questa prospettiva proponendo l’idea di una coscienza quantistica, il cui fondamento sarebbe proprio l’informazione a livello subatomico. L’intervento di Pylkkänen si è sviluppato attorno alla nozione di “informazione attiva”, un concetto preso a prestito dall’interpretazione ontologica della meccanica quantistica di David Bohm, secondo cui il potenziale quantistico agirebbe come una sorta di…
-
Menti quantistiche, teorie dell’informazione ed esploratori visionari della coscienza
Brogliaccio del video: youtu.be/kEnRMOlwtA8 L’intervento di Paavo Pylkkanen al Convegno Svelare la magia della coscienza dell’istituto internazionale per gli studi sulla coscienza ICCS Come ho anticipato nel video introduttivo, uscirò, pian piano, con una serie di contenuti riguardanti il convegno “Uncovering the Magic of Consciousness”, “Svelare la magia della coscienza”, svoltosi a Siena nel giugno 2024 e organizzato dal ICCS. Di questa curiosa organizzazione ho parlato in quel video quindi non sto qui a ripetermi. Nei miei ragionamenti sui singoli interventi, limitatamente a quelli a cui ho potuto essere presente e che ho quindi registrato, non procederò nel medesimo ordine del programma (che comunque vi lascio in descrizione, insieme a tutti…
-
La foresta oscura: l’universo è quel posto che ci vuole vedere tutti morti! Il pessimismo cosmico nella visione de “Il problema dei tre corpi” di Liu Cixin
Avvertenza: le traduzioni dal cinese le ho fatte chiedendo al mio amico chatGPT, verificando poi con google translate da cinese a inglese, visto che sto imparando come il vecchio GPT a volte le cose, se non le sa, se le inventa di sana pianta o delira semplicemente. Occhio copywriter e markettari! Almeno rileggete! Ma poi ho dovuto constatare che il più fantasioso era in realtà google translate. Vabbè! Di questo parleremo forse in un video futuro. Insomma, queste IA saranno pure comode, ma comportano comunque un bel lavoro e una certa dose di sospetto. Un’altra questione, così per dire, “introduttiva”, che mi piacerebbe affrontare polemicamente, è quella sul senso di tradurre…