Biologia
-
Vegetare o non vegetare, questo è il problema! Intelligenza e coscienza nelle piante
Brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=XByOiLjFXWY Ciao! Oggi parliamo di… foglie, radici e… coscienza. Bene, farò del mio meglio per moderare il mio automatico scetticismo sulla disciplina che i suoi estensori chiamano “neurobiologia vegetale” o, più recentemente, “etologia vegetale”. La definizione di “etologia vegetale” è una tarda sostituzione terminologica che pare abbia avuto a che fare con il desiderio dei teorici di questa branca della botanica di emanciparsi da snervanti discussioni terminologiche su cosa significa “neuro”. Una consapevolezza interiore, un bisogno che ci si potrebbe augurare sorgesse nel petto di tanti altri neuro cosi di quelli che si possono trovare ormai in ogni angolo del tubo, su ogni mensola di libreria. Ma…
-
Ripassare il transumanesimo per ricominciare a discuterne
(brogliaccio del video: www.youtube.com/watch?v=asaBcbJqqSU) [Premessa] Ciao! Oggi ci chiediamo “che fine ha fatto il transumanesimo?” La domanda mi è venuta alla mente dopo aver fatto la diretta di una lezione del filosofo Stefan Sorgner, col quale a giorni faremo un altro incontro on-line, il che è davvero un occasione d’oro, dato che io per primo non ho mica capito bene questo transumanesimo europeo. Comunque anche gli altri membri filosofi di Epistème, molto più dotti del sottoscritto, mi sono comunque sembrati desiderosi di chiarire meglio la questione con Sorgner, quindi vi farò sapere a brevissimo della diretta che stiamo preparando. Riparleremo di: euro transumanesimo, di quali sono le sue peculiarità, quale…